Tre grandi serate di jazz al Teatro Odeon di Reggio Calabria

Tre grandi serate di jazz al Teatro Odeon di Reggio Calabria

Il Teatro Odeon di Reggio Calabria si prepara ad accogliere tre imperdibili appuntamenti musicali, organizzati dall’Associazione Culturale Naima, che porteranno sul palco artisti di caratura internazionale. Il 4 ottobre, il 9 e il 29 novembre 2025, il pubblico potrà vivere tre serate intense, ognuna con un’anima musicale diversa, ma unite dalla passione e dalla qualità del grande jazz.

4 ottobre 2025 – Chico Freeman & Antonio Faraò 4et
Ad aprire la rassegna sarà un quartetto italo-americano nato dall’incontro tra due nomi di spicco del jazz mondiale: il sassofonista e clarinettista di Chicago Chico Freeman e il pianista romano Antonio Faraò. Non è la loro prima collaborazione: già nel 2015 Faraò partecipò a un disco di Freeman. Figlio d’arte e musicista eclettico, Freeman vanta collaborazioni con giganti come Wynton Marsalis, Dizzy Gillespie, Sting, Chucho Valdés e molte altre icone, spaziando dal jazz ortodosso al blues, R&B, musica brasiliana e pop. Faraò, considerato tra i pianisti italiani più apprezzati all’estero, vincitore di prestigiosi premi internazionali, ha suonato in tutto il mondo con artisti del calibro di Lee Konitz, Joe Lovano, Herbie Hancock e Wayne Shorter. Il concerto sarà un omaggio appassionato a John Coltrane, in un dialogo musicale di altissima intensità.

9 novembre 2025 – Luca Aquino 4et
Il secondo appuntamento vedrà protagonista Luca Aquino, trombettista dal suono inconfondibile, premiato come Top Jazz nel 2007 e oggi tra i musicisti italiani più stimati a livello internazionale. Dopo esperienze in tutto il mondo e collaborazioni con Sting, Manu Katché, Lucio Dalla e Jon Hassell, Aquino torna sul palco con un nuovo album a cinque anni dall’ultimo lavoro a suo nome. Con lui, i fidati compagni di viaggio Giovanni Francesca (chitarra), Marco Bardoscia (basso e contrabbasso) e Gianluca Brugnano (batteria). Il concerto proporrà brani originali, alcuni dedicati a figure a lui care come la figlia Anita e i campioni di boxe Carnera e Nicolino Locche, insieme a rivisitazioni di classici come “Can’t Help Falling in Love” di Elvis Presley e “Ironic” di Alanis Morissette.

29 novembre 2025 – Simona Molinari in Kairos tour
Il concerto è un viaggio che Simona fa prendendo lo spettatore per mano e conducendolo, attraverso le sue canzoni e la sua musica, dentro i tempi densi della vita: quellodell’innamoramento, quello della passione, quello degli inganni, quello del disincanto, quellodell’amore, quello dell’impegno ecc… Tra i brani troviamo “Egocentrica”, “La Felicità”, “In cerca di te” (sola me ne vò per la
città), tratti dalla sua discografia, ma anche “Mr Paganini” di Ella Fitzgerald, “La storia” di De Gregori, “Caruso” di Lucio Dalla.
La nuova versione del concerto è arricchita anche da alcuni brani inclusi nel suo ultimo disco, uscito per la BMG , “Hasta Siempre Mercedes” e possiamo ascoltare la sua versione di “Gracias a la vida”, “Cancion de la simples cosas” (nella versione del disco con la presenza di Paolo Fresu), e “ Nu fil e voce”, un brano inedito scritto per Simona da Bungaro.
Il concerto regala emozioni, passioni, un viaggio carico di emozioni e spazi di riflessione.

Tre date, tre stili, tre modi diversi di vivere il jazz: il Teatro Odeon sarà il palcoscenico perfetto per un autunno all’insegna della grande musica.

Non perdere l’occasione di vivere una serata di grande jazz internazionale sul palco del Teatro Odeon.
Posti limitati – Prenota subito!
➡️ Acquista il biglietto